Contigliano
Altezza:
488m s.l.m.
Superficie:
53,55km²
Popolazione:
~3.886
Contigliano
Il paese di Contigliano si trova sul colle ai piedi dei monti Sabini, sul bordo sud-occidentale della valle reatina. Dall'altura il paese domina la parte terminale della Valle cupa, che si apre tra i monti in direzione di Cottanello ed è attraversata dalla strada provinciale di Fontecerro.
Il Comune di Contigliano è un Ente storicamente riconosciuto nella provincia di Rieti per il suo impegno nella promozione per una più ampia conoscenza delle politiche e delle attività dell’Unione Europea presso i cittadini, gli enti locali e gli altri soggetti pubblici e privati del territorio regionale. Tra le attività promosse negli ultimi anni dal Comune vi sono iniziative dirette a promuovere e rafforzare soprattutto tra i più giovani e in ambito scolastico e universitario, la conoscenza della storia dell’idea di Europa, della storia dell’integrazione europea, della cultura europea nella cittadinanza e dei valori comuni europei nonché delle opportunità offerte dai programmi dell’Unione europea.
ll paese conserva ancora l'antico nucleo, circondato in parte da mura medioevali e in parte da case serrate tra loro come a volerlo difendere. I numerosi palazzi cinquecenteschi e seicenteschi gli conferiscono un aspetto statuario ed austero.
La parte alta di Contigliano è ricca di viuzze e di gradinate, che con un alternarsi di archi e di scalette giungono nella parte più alta caratterizzata dall'imponente struttura della Collegiata.
Il paese è cinto in buona parte da mura difensive di epoca medievale. Nella cinta muraria si aprono due porte: Porta dei Santia sud-ovest (che conserva il portale ligneo originale) e Porta Codarda a nord-est.
Il Comune di Contigliano è un Ente storicamente riconosciuto nella provincia di Rieti per il suo impegno nella promozione per una più ampia conoscenza delle politiche e delle attività dell’Unione Europea presso i cittadini, gli enti locali e gli altri soggetti pubblici e privati del territorio regionale. Tra le attività promosse negli ultimi anni dal Comune vi sono iniziative dirette a promuovere e rafforzare soprattutto tra i più giovani e in ambito scolastico e universitario, la conoscenza della storia dell’idea di Europa, della storia dell’integrazione europea, della cultura europea nella cittadinanza e dei valori comuni europei nonché delle opportunità offerte dai programmi dell’Unione europea.
ll paese conserva ancora l'antico nucleo, circondato in parte da mura medioevali e in parte da case serrate tra loro come a volerlo difendere. I numerosi palazzi cinquecenteschi e seicenteschi gli conferiscono un aspetto statuario ed austero.
La parte alta di Contigliano è ricca di viuzze e di gradinate, che con un alternarsi di archi e di scalette giungono nella parte più alta caratterizzata dall'imponente struttura della Collegiata.
Il paese è cinto in buona parte da mura difensive di epoca medievale. Nella cinta muraria si aprono due porte: Porta dei Santia sud-ovest (che conserva il portale ligneo originale) e Porta Codarda a nord-est.