Colli sul Velino
Altezza:
465m s.l.m.
Superficie:
12,76km²
Popolazione:
~513
La nostra storia
Risale al Medioevo la comparsa sui Colli dei primi insediamenti organizzati in torri fortificate e nuclei abitativi sparsi, il cui scopo principale fu quello di esercitare un controllo dall’alto dei traffici lacustri che si erano sviluppati nella Piana sottostante, costantemente alluvionata dal Velino. Oltre agli evidenti scopi strategici, la scelta di edificare in quota era stata determinata dalla necessità di ricercare condizioni di vita migliori rispetto al clima estremamente umido e malsano dell’ambiente lacustre, in cui proliferavano abbondantemente gli insetti malarici. Analizzando il contesto storico-geografico, l’ipotesi più attendibile individua nei primi insediamenti sui Colli alcune delle famiglie provenienti dal vicino castello di Labro. Le mire espansionistiche dei Signori di Labro erano risapute dato il loro evidente interesse al controllo strategico del territorio circostante, soprattutto nel tratto solcato dai traffici che dal vicino Castello di Luco si dirigevano verso il reatino. Per questo essi favorirono il popolamento sulle alture soprastanti. Quando la struttura abitativa del paese di Labro fu giunta alla sua massima espansione, cominciò a entrare in crisi, determinando per la popolazione labrese l’esigenza di migrare alla ricerca di nuovi spazi. La migrazione dal paese di Labro verso i Colli fu dunque una sorta di “colonizzazione” necessaria, una naturale evoluzione demografica.

Colli sul Velino
Colli sul Velino è un Comune della Provincia di Rieti, situato a N-O rispetto alla Provincia reatina. Situato in territorio collinare e immerso nel verde, è circondato a valle, da diverse bellezze naturalistiche: il Lago di Ventina, il Fiume Velino e il Canale di Santa Susanna. Il paesaggio attorno a Colli è, inoltre, disseminato di ruderi e resti di antiche costruzioni che contribuiscono a renderne più suggestiva l’atmosfera, rivelando le storiche radici. Presenze architettoniche di pregio, collocate al centro della vita cittadina, sono le due Chiese dedicate a Santa Maria Maddalena, una risalente al XI-XII sec., l’altra agli inizi del XIX sec. Tra le opere più recenti, quelle dell’artista Franco Bellardi, che ha rivitalizzato con i suoi progetti, alcuni luoghi cari agli abitanti di Colli. L’economia locale è basata su diverse attività commerciali tra cui un negozio alimentari, una farmacia e un negozio polifunzionale e un laboratorio per la lavorazione dei tartufi e delle erbe autoctone (Fattoria di Alice).