Poggio Bustone
Altezza:
756m s.l.m.
Superficie:
22,38km²
Popolazione:
~1.973
La nostra storia
l primi documenti che attestano la sua esistenza risalgono al XII sec.
Intorno al 1117 è nominato il castrum ed il podium di Poggio Bustone quando Berardo Berardi, signore del feudo, donò il territorio
all'Abbazia di Farfa, ma dopo pochi anni divenne parte del regno normanno.
Alla fine del XII sec. il paese fu incluso nel territorio reatino.
Nel 1208 San Francesco giunse nella Valle Reatina, prendendo dimora a Poggio Bustone.
Con il terremoto del 1298 il paese andò completamente distrutto.
Dal 1817 Poggio Bustone divenne sede di un governatorato che aveva alle sue dipendenze i comuni di Labro, Morro e Rivodutri.
Poggio Bustone nella storia recente fu protagonista della lotta partigiana, nel mese di aprile del 1944 fu invaso dalle truppe nazi-fasciste che portarono morte e distruzione, in seguito per il coraggio dimostrato dalla popolazione il Comune fu insignito al valor militare.
Intorno al 1117 è nominato il castrum ed il podium di Poggio Bustone quando Berardo Berardi, signore del feudo, donò il territorio
all'Abbazia di Farfa, ma dopo pochi anni divenne parte del regno normanno.
Alla fine del XII sec. il paese fu incluso nel territorio reatino.
Nel 1208 San Francesco giunse nella Valle Reatina, prendendo dimora a Poggio Bustone.
Con il terremoto del 1298 il paese andò completamente distrutto.
Dal 1817 Poggio Bustone divenne sede di un governatorato che aveva alle sue dipendenze i comuni di Labro, Morro e Rivodutri.
Poggio Bustone nella storia recente fu protagonista della lotta partigiana, nel mese di aprile del 1944 fu invaso dalle truppe nazi-fasciste che portarono morte e distruzione, in seguito per il coraggio dimostrato dalla popolazione il Comune fu insignito al valor militare.

Poggio Bustone
Comune della provincia di Rieti nel Lazio. È noto soprattutto per ospitare un santuario fondato da San Francesco, per essere il paese natale di Lucio Battisti, di Attilio Piccioni e per la produzione della porchetta.
Sorge sul fianco del Monte Rosato, un colle che si erge sul bordo nord-orientale della Piana Reatina (detta anche Valle Santa per via della presenza di quattro santuari francescani, uno dei quali situato proprio a Poggio Bustone), e alle falde occidentali del massiccio del Monte Terminillo, a circa 350 metri di altezza rispetto al fondo valle.
La struttura della parte vecchia del paese ricorda quella dei classici paesi medievali.
Parte del territorio comunale fa parte della riserva parziale naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, un'area umida che comprende i due omonimi laghi e ospita numerose specie di uccelli migratori.
Sorge sul fianco del Monte Rosato, un colle che si erge sul bordo nord-orientale della Piana Reatina (detta anche Valle Santa per via della presenza di quattro santuari francescani, uno dei quali situato proprio a Poggio Bustone), e alle falde occidentali del massiccio del Monte Terminillo, a circa 350 metri di altezza rispetto al fondo valle.
La struttura della parte vecchia del paese ricorda quella dei classici paesi medievali.
Parte del territorio comunale fa parte della riserva parziale naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, un'area umida che comprende i due omonimi laghi e ospita numerose specie di uccelli migratori.