Forano
Altezza:
218m s.l.m.
Superficie:
17,69km²
Popolazione:
~3.196
La nostra storia
Sin dalla preistoria, una presenza stabile di genti sabine riunite in villaggi, può datarsi al tardo bronzo (IX sec. A.c.). Con la conquista della Sabina da parte del console romano M.C. Dentato (289 a.c.), il nostro territorio diviene latifondo dell’Urbe. Sorgono ville rustiche, possedute da famiglie del ceto gentilizio romano.
La caduta dell’impero romano e le prime invasioni barbariche determinano lo spopolamento delle campagne. Nei secoli che seguono, dopo il possesso dell’Abbazia di Farfa e la sua concessione a vari signorotti locali, nel 1262, Forano assurge a Libero comune. Al periodo medioevale risale la costruzione di un villaggio, dopo la distruzione della romana “Forum Jani (Foro di Giano, mercato dedicato al Dio Giano).
Il Castello medioevale di Forano (sec. X-XI) sorge sulle rovine della preesistente villa Romana, come anche lo stesso castello della frazione di Gavignano. La Famiglia dei Savelli ebbe il possesso del castello fino al 1599, anno in cui fu venduto alla famiglia Strozzi. La successione della famiglia Sauve nel secolo XIX avvenne, come narra la tradizione, con una vincita al gioco.
FORANO ANTICA
Il bel portale in marmo, con colonne per stipiti, sormontato da bugnato disposto a tutto sesto, testimoniano l’antichità dell’edificio, posto nella piazzetta vicino al Palazzo Ducale.
Scenari caratteristici sono presenti ovunque a Forano, ma i particolari più interessanti si possono incontrare nella zona della Forano Vecchia dietro il Palazzo Ducale.
Nel 1308 i Castelli di Forano e Collenero sono ceduti in feudo alla famiglia dei S.Eustachio. E’ sotto questi nobili Romani che il paese conosce il primo grande mutamento urbanistico. Si opera un ampliamento verso l’odierna Via Solforino con una recinzione di mura e l’apertura di una nuova porta. Si costruisce la Chiesa Parrocchiale Della Madonna del Transito ( 1313, Piazza Giordano Bruno, crollata nel 1936 ) ed una nuova Torre di difesa ad occidente. La valorizzazione del patrimonio artistico e storico del nostro paese è oggi una importante fonte su cui basare la sua rinascita, insieme con le risorse territoriali, per vivere l’ambiente praticando tutte le attività che la natura col suo aspetto invitante suggerisce: passeggiate a piedi, a cavallo o in bici, secondo le preferenze; bagni nelle fresche acque dei torrenti, raccolta dei funghi e degli altri prodotti del bosco: esercizi che consentono di coltivare la salute del fisico e dell’anima nella ritrovata armonia con se stessi e con quanto ci circonda.
La caduta dell’impero romano e le prime invasioni barbariche determinano lo spopolamento delle campagne. Nei secoli che seguono, dopo il possesso dell’Abbazia di Farfa e la sua concessione a vari signorotti locali, nel 1262, Forano assurge a Libero comune. Al periodo medioevale risale la costruzione di un villaggio, dopo la distruzione della romana “Forum Jani (Foro di Giano, mercato dedicato al Dio Giano).
Il Castello medioevale di Forano (sec. X-XI) sorge sulle rovine della preesistente villa Romana, come anche lo stesso castello della frazione di Gavignano. La Famiglia dei Savelli ebbe il possesso del castello fino al 1599, anno in cui fu venduto alla famiglia Strozzi. La successione della famiglia Sauve nel secolo XIX avvenne, come narra la tradizione, con una vincita al gioco.
FORANO ANTICA
Il bel portale in marmo, con colonne per stipiti, sormontato da bugnato disposto a tutto sesto, testimoniano l’antichità dell’edificio, posto nella piazzetta vicino al Palazzo Ducale.
Scenari caratteristici sono presenti ovunque a Forano, ma i particolari più interessanti si possono incontrare nella zona della Forano Vecchia dietro il Palazzo Ducale.
Nel 1308 i Castelli di Forano e Collenero sono ceduti in feudo alla famiglia dei S.Eustachio. E’ sotto questi nobili Romani che il paese conosce il primo grande mutamento urbanistico. Si opera un ampliamento verso l’odierna Via Solforino con una recinzione di mura e l’apertura di una nuova porta. Si costruisce la Chiesa Parrocchiale Della Madonna del Transito ( 1313, Piazza Giordano Bruno, crollata nel 1936 ) ed una nuova Torre di difesa ad occidente. La valorizzazione del patrimonio artistico e storico del nostro paese è oggi una importante fonte su cui basare la sua rinascita, insieme con le risorse territoriali, per vivere l’ambiente praticando tutte le attività che la natura col suo aspetto invitante suggerisce: passeggiate a piedi, a cavallo o in bici, secondo le preferenze; bagni nelle fresche acque dei torrenti, raccolta dei funghi e degli altri prodotti del bosco: esercizi che consentono di coltivare la salute del fisico e dell’anima nella ritrovata armonia con se stessi e con quanto ci circonda.

Forano
Il territorio di Forano è inquadrato nel Piano Territoriale Paesistico del Lazio ambito territoriale n.4 “Valle del Tevere”, ambito G8 Grande ansa del Tevere, zona di trasformabilità limitata e nell’assetto idrogeologico predisposto dall’autorità di Bacino del Fiume Tevere secondo il Piano straordinario delle aree a rischio idrogeologico PS1. Il rischio esondazione risulta limitato nel territorio compreso tra l’asta fluviale del Tevere e l’asse ferroviario Roma-Firenze storica. L’area è inserita all’interno del sistema infrastrutturale e di distribuzione nazionale con la ferrovia storica Roma-Firenze e l’apertura del nuovo casello autostradale Ponzano R. – Soratte sull’autostrada A1 direttamente collegata a Forano con una bretella stradale che dopo 3 Km raggiunge il suo territorio.
La bretella che parte dal casello autostradale connette il traffico sovralocale a quello locale rendendo il territorio di Forano baricentrico rispetto al più importante attraversamento nazionale e regionale costituito dall’autostrada del Sole. L’area territoriale è contigua e parallela alla ex strada statale 657 Sabina, ora classificata provinciale regionale 657, un’asse di fondovalle che distribuisce a pettine i comuni di Forano e Stimigliano.
La bretella che parte dal casello autostradale connette il traffico sovralocale a quello locale rendendo il territorio di Forano baricentrico rispetto al più importante attraversamento nazionale e regionale costituito dall’autostrada del Sole. L’area territoriale è contigua e parallela alla ex strada statale 657 Sabina, ora classificata provinciale regionale 657, un’asse di fondovalle che distribuisce a pettine i comuni di Forano e Stimigliano.
Cosa vedere
Eventi
Gavignano: Festeggiamenti in onore di S. Giovanni Bosco e S. Giovanni Battista
dal 28 al 30 Agosto
Scopri
Mangiare & Dormire
Da Gustare
Mappa & Contatti
-
Sito Web Comune
www.comune.forano.ri.it
www.comune.forano.ri.it -
Comune
info@comune.forano.ri.it
info@comune.forano.ri.it -
Farmacia Provenzano
0765 570123
0765 570123 -
Comune
0765 570020
0765 570020 -
Comune
0765 570283
0765 570283 -
Comune Fax
0765 570684
0765 570684 -
Carabinieri di Stimigliano
0765/576037 – 576748
0765/576037 – 576748 -
Farmacia comunale
0765/515228
0765/515228 -
Ufficio Postale Forano
0765/570171
0765/570171 -
Ufficio Postale Gavignano
0765/515326
0765/515326