Indietro
PONTIFICIO SEMINARIO ROMANO MAGGIORE
Il convento fu costruito per iniziativa di Orsino Orsini nel 1454, dopo aver ottenuta l’approvazione da parte del pontefice dell’epoca Niccolò V. Il convento fu destinato ai padri Minori Riformati di San Francesco come convento-scuola di filosofia fino al 1810, anno dell’abolizione degli ordini monastici da parte di Napoleone. Successivamente il convento fu tramutato in luogo di studio, preghiera e villeggiatura per seminaristi. Tra questi il più illustre è stato Angelo Roncalli, divenuto poi Papa Giovanni XXIII, che oltre a soggiornare presso il Seminario di Roccantica, qui celebrò il 10 agosto 1904 la sua seconda messa dopo l’ordinazione sacerdotale per poi ritornare da pontefice nel settembre 1960. All’interno del complesso è presente la chiesa di Sant’Antonio da Padova. Rimaneggiato agli inizi degli anni 20, con l’edificazione della nuova ala, ed alla fine degli anni 50 dello stesso secolo. Dismesso alla fine degli anni 80 come seminario, ha vista la presenza di una comunità religiosa, prima di essere definitivamente abbandonato poco meno di 10 anni orsono.